Zuppa Valdostana: tradizioni e ricetta originale

travel list


La zuppa valdostana è uno dei piatti tipici più rappresentativi della Valle d’Aosta, un simbolo della cucina di montagna che conquista grazie ai suoi sapori rustici e genuini. Perfetta per affrontare i rigidi inverni alpini, questa ricetta ha radici antiche ed è ancora oggi protagonista delle tavole locali. Scopri la storia della zuppa valdostana, la ricetta tradizionale e i migliori posti dove gustarla, da Cervinia ad Aosta.


Zuppa Valdostana: la Ricetta Originale e Tradizionale





Se vuoi preparare la zuppa valdostana autentica, segui questa ricetta semplice e ricca di tradizione.

Ingredienti (per 4 persone):

• 300 g di pane di segale (raffermo)

• 300 g di Fontina DOP, il formaggio simbolo della Valle d’Aosta

• 1 litro di brodo di carne

• 100 g di burro

• Noce moscata q.b.

• Verza (opzionale, presente in alcune varianti tradizionali)

Preparazione passo per passo della zuppa valdostana:

1. Prepara il pane e la Fontina: Taglia il pane di segale a fette sottili e affetta la Fontina.

2. Componi gli strati: In una pirofila imburrata, alterna strati di pane, Fontina e, se desideri, verza sbollentata.

3. Versa il brodo: Aggiungi il brodo caldo fino a coprire gli ingredienti.

4. Cuoci al forno: Distribuisci il burro a fiocchetti sulla superficie e inforna a 180°C per circa 30 minuti, fino a ottenere una crosticina dorata.

5. Servi caldo: Lascia riposare qualche minuto e porta in tavola accompagnando con un calice di vino rosso valdostano.



Storia della Zuppa Valdostana



Conosciuta localmente come “soupe à la valpellinentze”, la zuppa valdostana è una ricetta che nasce dalla tradizione contadina. Il suo obiettivo era utilizzare ingredienti semplici e a chilometro zero, come il pane di segale raffermo e la Fontina DOP, creando un piatto sostanzioso per affrontare il clima rigido delle Alpi.

Curiosità:

La zuppa valdostana era un piatto conviviale, preparato per grandi occasioni o momenti di ritrovo. Ancora oggi, è un simbolo di calore e condivisione che racconta la storia della Valle d’Aosta attraverso i suoi sapori.



Dove Gustare la Zuppa Valdostana in Valle D’Aosta

Se sei in Valle d’Aosta e vuoi assaporare la tradizionale zuppa valdostana, ecco alcuni ristoranti consigliati:

Breuil-Cervinia:

Ristorante Alpage

Indirizzo: Località Lago Blu, 4, 11028 Breuil-Cervinia, Valtournenche

•Chalet Etoile

 Indirizzo: Plan Maison, 11021 Breuil-Cervinia, Valtournenche

• La Luge

Indirizzo: Località Varvoyes Perreres, 11028 Breuil-Cervinia, Valtournenche

Valtournenche:

Ristorante Pizzeria Big Ben

Indirizzo: Via Roma, 30, 11028 Valtournenche

Chalet La Roisette

Indirizzo: Località La Roisette, 11028 Valtournenche

. Ristorante Foyer des Guides

Indirizzo: Località Breuil Cervinia, 11021 Valtournenche

Aosta:

Paolo Griffa al Caffè Nazionale

 Indirizzo: Piazza Emile Chanoux, 10, 11100 Aosta

.Vecchio Ristoro

Indirizzo: Via Tourneuve, 4, 11100 Aosta, 



Dove soggiornare in Valle d'Aosta?

Questi ristoranti ti permetteranno di gustare la zuppa valdostana e altre specialità locali in ambienti accoglienti e caratteristici.

La zuppa valdostana non è solo un piatto, ma una vera esperienza gastronomica che racchiude la storia, la cultura e i sapori autentici della Valle d’Aosta. Prepararla a casa o gustarla nei ristoranti della regione ti permetterà di scoprire il cuore della cucina di montagna.